top of page

B i o g r a p h y

Classe 1971 a dodici anni ottiene il “Compimento Inferiore di Pianoforte” presso il Liceo Musicale V. Bellini di Catania a seguito del quale decide di dedicarsi completamente allo studio del clarinetto classico.

Ne conseguirà il Diploma nel 1992, ma la musica jazz diventerà la sua vera passione. Dal 1992 in poi frequenterà prima le lezioni di Orazio Maugeri a Palermo e poi quelle di Francesco Marini a Roma; nel 1994 sarà all'edizione estiva della “Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics '94”; nell'anno accademico 1996/97 frequenta i “Corsi Permanenti di Perfezionamento Musicale – C.P.M. di Siena” insieme a docenti come Maurizio Giammarco, Tino Tracanna, Paolino Dalla Porta, Enrico Pieranunzi.

Nell'estate del 1997 viene accettato al “Conservatorium Van Amsterdam” dove ottiene il “Jazz Degree” con 9/10 nel giugno 2002. Durante gli anni olandesi si perfeziona inoltre con musicisti del calibro di Ferdinand Povel, Jaspar Blom, Winton Marsalis, Bob Malach, Chris Potter, Dick Oatts.

Nel 1997 incide con il “Caffè Strong”, quintetto tutto europeo che si esibirà in vari eventi jazz in Olanda, Francia, Germania, Svizzera e Italia.

Tra il 2000 e il 2003 conduce le jam session in “Bourbon Street”, uno dei jazz-club più famosi di Amsterdam.

Nel 1993 registra con Antonella Consolo, Giovanni Mazzarino e Marco Tamburini alla Filology.

Nel 2002 incide “Alleggiu Alleggiu” con l'etichetta EthnoWorld insieme ai “Mater Matuta”, un gruppo etno-rock siciliano. Nello stesso anno incide “New Impressions” con la “Jazzmania Big Band” con la direzione di Peter Guidi per la Munich Records.

Lo stesso anno vince il 1° premio al “Festival Nazionale di musica jazz di Baronissi” in quartetto con Osvaldo Corsaro al pianoforte, Nello Toscano al c/basso e Ruggero Rotolo alla batteria.

Tra il 2004 e il 2007 insegna Sassofono Jazz presso l'Accademia Musicale Siciliana di Giovanni Mazzarino. Dal settembre 2004 svolge il ruolo di sassofonista nell'Orchestra Jazz del Mediterraneo diretta dal M° Nello Toscano.

Tra il 2004 ed il 2006 è docente nei “seminari sulla musica improvvisata” presso l'Istituto Musicale G. Navarra con la supervisione del M° Pietro Cavalleri.

Nel luglio 2008 consegue la “Laurea di II livello in Musica Jazz con 110 e lode/110 e mensione d'onore” presso il “Conservatorio A. Corelli” di Messina. Lo stesso Istituto gli propone di esibirsi come sassofonista solista a Roma presso la “Radio Vaticana” prima e il “Complesso Monumentale San Michele a Ripa” a seguire, con il “Corelli Jazz Ensemble” guidato dal M° Cinzia Gizzi.

Nel 2010 è sassofonista solista del Ben Sidran Italian Quartet per l'intero tour italiano. Nel 2011 partecipa alla Conduction n°.195 ultima mondiale del M° Lawrence D. "Butch" Morris prima della sua dipartita.

Tra il 2010 e il 2012 si esibisce in clubs e festivals con il suo "Cristiano Giardini Jazz 4et" e con "ERRATA CORRIGE - Urban Soul Collective".

Nell'estate 2012 è solista del crooner inglese Anthony Strong.

​Dal 2016 è il solista nel quartetto del cantante/chitarrista argentino Andrès Laprida. Nel 2017 si è esibito al Puntalazzo Jazz Festival prima con il quartetto jazz elettrico JANK di sua invenzione, come compositore, arrangiatore e solista, e poi come solista nel quartetto del chitarrista argentino Martin Diaz Gonzales, con il quale collabora sino ad oggi.

​Nell'agosto 2018 è tornato al Puntalazzo Jazz Festival per presentare il suo nuovo lavoro con il quartetto italiano Espresso Roma-Catania, insieme al pianista Andrea Beneventano, con il quale pubblicherà per TRP Music in quartetto insieme a Carmelo Venuto e Ruggero Rotolo, con la straordinaria partecipazione di Alessandro Sirna alla chitarra.

​A febbraio 2018 sarà co-direttore e sassofonista solista insieme al sassofonista canadese Andy Sheppard della Sicilian JazzMania Big Band in due fantastici concerti in Sicilia.

​In questi anni è il sassofonista solista del nuovo quartetto acustico del noto cantautore italiano Red Canzian, insieme a Phil Mer ed Edoardo Musumeci.

Dal 2020 collabora a stretto contatto con il pianista Luca Mannutza con il quale pubblica per la BirdBox Studio ODISSEYA, il suo nuovo lavoro discografico che vede la partecipazione di musicisti del calibro di Paolo Recchia, Sasha Mashin e Kim Baiunco.

​

Alcuni degli artisti con cui ha suonato sono: Ellade Bandini, Andrea Beneventano, Rosalba Bentivoglio, Francesco Bertolini, David Boato, Fabrizio Bosso, Seby Burgio, Mimmo Cafiero, Francesco Cafiso, Red Canzian, John Clayton, Claudio Cusmano, Stefano D'Anna, Michelle David, Martin Diaz Gonzales, Marcello Di Leonardo, Wayne Dockery, Candy Dulfer, Bobby Durham, Massimo Faraò, Charlie Green, Peter Guidi, Paul Jeffrey, Jeff Hamilton, Joe Lovano, Luca Mannutza, Sasha Mashin, Phil Mer, Lawrence D. "Butch" Morris, Maceo Parker, Paolo Recchia, Dino Rubino, Andy Sheppard, Ben Sidran, Anthony Strong, Marco Tamburini, Pietro Tonolo, Nello Toscano.

​​

© 2023 by Classical Musician. All rights reserved.

bottom of page